L.R. 28 Dicembre 2007, n. 25 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rendiconto generale della regione Lazio per l'esercizio finanziario 2006 (1) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 1 (Riduzione dei residui passivi) 1. Ai fini dell’iscrizione nella competenza del successivo esercizio finanziario, i residui passivi formatisi nell’esercizio 2006 vengono ridotti di euro 542.556.091,23, ai sensi dell’art. 37, comma 7, della legge regionale 20 novembre 2001, n. 25 (Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione) e di euro 35.953.797,66 relativamente alle somme impegnate e non pagate sui capitoli di pagamento costituenti il nuovo limite di impegno. 2. I residui passivi formatisi nell’esercizio di competenza relativamente alle somme impegnate concernenti i capitoli costituenti il nuovo limite di impegno, che verranno formalmente impegnati nel rispettivo capitolo di pagamento nel momento in cui si perfezionerà la relativa obbligazione, vengono ridotti di euro 5.256.497,91. Art. 2 (Maggiori accertamenti ed impegni) 1. E’ autorizzato il maggior accertamento ed impegno rispetto alle previsioni e agli stanziamenti di competenza di entrata e di spesa dei sottoindicati capitoli delle “partite di giro” del Titolo VI, categoria 61, UPB 611 dell’Entrata e dell’Ambito T, Funzione Obiettivo T3, UPB T31 della Spesa, in relazione a quanto rispettivamente accertato ed impegnato nei corrispondenti capitoli di entrata e di spesa:
Art. 3
(Pignoramenti in Tesoreria) 1. E’ autorizzata l’iscrizione nel prospetto “Riepilogo generale della gestione - Risultanze finali”, in aumento delle risultanze contabili della spesa, dell’importo di euro 23.474.708,54 relativo alle somme pignorate presso la Tesoreria regionale, in esecuzione di atti ingiuntivi disposti dall’autorità giudiziaria. 2. Tali somme saranno oggetto di recupero, in Entrata, negli esercizi successivi (capitoli 331410 e 331540), con imputazione a carico dei capitoli di spesa competenti per materia, a secondo della diversa natura delle stesse somme sequestrate. Art. 4
(Approvazione del Rendiconto) 1. E’ approvato il Rendiconto generale della Regione Lazio per l’anno finanziario 2006 ed il relativo saldo finanziario, così come risulta dagli articoli seguenti. Art. 5 (Entrate di competenza) 1. Le entrate derivanti dai tributi propri della Regione, dal gettito di tributi erariali o di quote di esso devolute alla Regione (Titolo I), le entrate derivanti da contributi e trasferimenti di parte corrente dell’Unione Europea, dello Stato e di altri soggetti (Titolo II), le entrate extratributarie (Titolo III), le entrate derivanti da alienazioni, da trasformazione di capitale, da riscossione di crediti e da trasferimento in conto capitale (Titolo IV), le entrate derivanti da mutui, prestiti o altre operazioni creditizie a carico della Regione per investimenti (Titolo V), le entrate per contabilità speciali (Titolo VI), accertate nell’esercizio finanziario 2006 per la competenza dell’esercizio stesso, sono stabilite, quali risultano dal conto consuntivo, in:
Art. 6
(Spese di competenza) 1. Le spese per i Programmi comunitari (Ambito A), le spese per le Attività produttive commerciali e turistiche (Ambito B), le spese per la Programmazione negoziata, i programmi integrati, e la rete delle società per lo sviluppo (Ambito C), le spese per le Infrastrutture e i trasporti (Ambito D), le spese per l’Ambiente, l’energia e il territorio (Ambito E), le spese per l’Istruzione, la formazione e il lavoro (Ambito F), le spese per la Cultura, lo sport e il tempo libero (Ambito G), le spese per la Sanità e i servizi sociali (Ambito H), le spese per gli Organi e le funzioni istituzionali (Ambito R), le spese per le Risorse umane, strumentali e finanziarie (Ambito S) e le Risorse finanziarie e le poste tecniche (Ambito T), impegnate nell’esercizio 2006 per la competenza dell’esercizio stesso, sono stabilite, quali risultano dal conto consuntivo, in: euro
Art. 7 (Riepilogo delle Entrate e delle Spese di competenza) 1. Il riepilogo delle entrate accertate e delle spese impegnate sulla competenza dell’esercizio 2006 risulta stabilito dal rendiconto consuntivo come segue: euro
Art. 8 (Residui attivi provenienti dall’esercizio 2005 e precedenti) 1. I residui attivi degli esercizi finanziari 2005 e precedenti risultano stabiliti in: euro
Art. 9
(Residui passivi provenienti dall’esercizio 2005 e precedenti) 1. I residui passivi degli esercizi finanziari 2005 e precedenti risultano stabiliti in: euro
Art. 10 (Residui attivi alla chiusura dell’esercizio) 1. I residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2006 sono stabiliti, come risulta dal conto consuntivo, nelle seguenti somme: euro
Art. 11 (Residui passivi alla chiusura dell’esercizio) 1. I residui passivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2006 sono stabiliti, come risulta dal conto consuntivo, nelle seguenti somme:
Art. 12 (Disponibilità di Cassa) 1. L’avanzo di cassa alla chiusura dell’esercizio finanziario 2006 è stabilito in euro 702.395.956,67 in base alle seguenti risultanze: euro
Centrale dello Stato euro 1.113.072,05 Art. 13 (Saldo finanziario alla chiusura dell’esercizio) 1. L’avanzo finanziario alla chiusura dell’esercizio finanziario 2006 è stabilito in euro 221.998.142,97, in base alle seguenti risultanze, tenuto conto del disposto di cui all’articolo 1 della presente legge: euro
Art. 14 (Avanzo di Amministrazione) 1. L’avanzo di amministrazione alla chiusura dell’esercizio finanziario 2006 è stabilito in euro 221.998.142,977 in base alle seguenti risultanze: euro
Art. 15 (Iscrizione dell’Avanzo di Cassa e di Amministrazione nello Stato di previsione dell’esercizio successivo) 1. Ai sensi e con le modalità previste dalla legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, l’avanzo di cassa e l’avanzo di amministrazione di cui agli articoli 13 e 14 vengono iscritti nello stato di previsione dell’entrata e della spesa per l’anno finanziario 2007. Art. 16 (Attività e passività finanziarie e patrimoniali) 1. L’eccedenza delle passività finanziarie e patrimoniali, rispetto alle attività, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2006, come da Conto Patrimoniale, è stabilita in euro 5.011.660.113,09 in base alle seguenti risultanze:
Art. 17
(Risultanze del Consiglio regionale) 1. Le risultanze del rendiconto del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2006, comportano un avanzo di amministrazione di euro 7.315.000,72 in base alla seguente dimostrazione:
2. L’avanzo così determinato viene introitato al Capitolo di Entrata n. 331504 denominato “Recupero dell’avanzo di amministrazione del Consiglio regionale” Note: (1) Legge pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del 29 dicembre 2007, n. 36, s.o. n. 5 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il testo non ha valore legale; rimane, dunque, inalterata l'efficacia degli atti legislativi originari. |