Art. 1
(Riaccertamento dei residui attivi)
1. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche, i residui attivi corrispondenti a crediti assolutamente inesigibili o insussistenti alla data del 31 dicembre 2020 sono eliminati dalle scritture contabili per un importo complessivo pari a euro 313.104.839,27, di cui:
a) euro 134.526.048,26 corrispondenti a crediti assolutamente inesigibili o insussistenti derivanti da esercizi pregressi;
b) euro 178.578.791,01 corrispondenti a crediti assolutamente inesigibili o insussistenti derivanti dalla competenza.
2. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, i residui attivi corrispondenti a crediti non ancora esigibili relativi all’esercizio 2020 sono reimputati nell’esercizio 2021, in cui risultano esigibili, per un importo complessivo di euro 1.308.550.026,59.
Art. 2
(Riaccertamento dei residui passivi)
1. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, i residui passivi corrispondenti a debiti insussistenti alla data del 31 dicembre 2020 sono eliminati dalle scritture contabili, per un importo complessivo pari a euro 265.194.922,94, di cui:
a) euro 8.435.086,81, corrispondenti a debiti insussistenti derivanti da esercizi pregressi;
b) euro 256.759.836,13, corrispondenti a debiti insussistenti derivanti dalla competenza.
2. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, i residui passivi corrispondenti a debiti non ancora esigibili relativi all’esercizio 2020 sono reimputati nell’esercizio 2021, in cui risultano esigibili, per un importo complessivo pari a euro 1.622.447.754,35.
Art. 3
(Entrate di competenza)
1. Le entrate, classificate ai sensi dell’articolo 15 del d.lgs. 118/2011 in “Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa” (Titolo 1), “Entrate per trasferimenti correnti” (Titolo 2), “Entrate extratributarie” (Titolo 3), “Entrate in conto capitale” (Titolo 4), “Entrate da riduzione di attività finanziarie” (Titolo 5), “Entrate per accensione prestiti” (Titolo 6), “Entrate per anticipazione da istituto tesoriere/cassiere” (Titolo 7), “Entrate per conto terzi e partite di giro” (Titolo 9), ed accertate nell’esercizio finanziario 2020 per la competenza dell’esercizio stesso, risultano stabilite in:
Entrate accertate |
23.375.228.143,26 |
(+) |
delle quali riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011 |
1.308.550.026,59 |
(–) |
- per crediti assolutamente inesigibili o insussistenti |
178.578.791,01 |
(–) |
Entrate accertate al netto del riaccertamento dei residui 2020 |
21.888.099.325,66 |
(+) |
delle quali riscosse |
19.958.289.218,91 |
(–) |
delle quali rimaste da riscuotere |
1.929.810.106,75 |
|
Art. 4
(Spese di competenza)
1. Le spese, classificate ai sensi dell’articolo 14 del d.lgs. 118/2011 in spese per “Servizi istituzionali, generali e di gestione” (Missione 1), “Giustizia” (Missione 2), “Ordine pubblico e sicurezza” (Missione 3), “Istruzione e diritto allo studio” (Missione 4), “Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali” (Missione 5), “Politiche giovanili, sport e tempo libero” (Missione 6), “Turismo” (Missione 7), “Assetto del territorio ed edilizia abitativa” (Missione 8), “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente” (Missione 9), “Trasporti e diritto alla mobilità” (Missione 10), “Soccorso civile” (Missione 11), “Diritti sociali, politiche sociali e famiglia” (Missione 12), “Tutela della salute” (Missione 13), “Sviluppo economico e competitività” (Missione 14), “Politiche per il lavoro e la formazione professionale” (Missione 15), “Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca” (Missione 16), “Energia e diversificazione delle fonti energetiche” (Missione 17), “Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali” (Missione 18), “Relazioni internazionali” (Missione 19), “Fondi ed accantonamenti” (Missione 20), “Debito pubblico” (Missione 50), “Anticipazioni finanziarie” (Missione 60) e “Servizi per conto terzi” (Missione 99), ed impegnate nell’esercizio 2020 per la competenza dell’esercizio stesso risultano stabilite in:
Spese impegnate |
23.542.831.344,90 |
(+) |
delle quali riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011 |
1.622.447.754,35 |
(–) |
- per debiti insussistenti |
256.759.836,13 |
|
Spese impegnate al netto del riaccertamento dei residui 2020 |
21.663.623.754,42 |
(+) |
delle quali pagate |
18.896.883.037,53 |
(–) |
delle quali rimaste da pagare |
2.766.740.716,89 |
|
Art. 5
(Riepilogo delle entrate e delle spese di competenza)
1. Il riepilogo delle entrate accertate e delle spese impegnate sulla competenza dell’esercizio 2020 risulta stabilito come segue:
Entrate complessive accertate |
23.375.228.143,26 (+) |
Somme riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011: per crediti assolutamente inesigibili o insussistenti |
178.578.791,01 (–) |
per crediti non esigibili nell’anno 2020 |
1.308.550.026,59 (–) |
Entrate accertate al netto del riaccertamento dei residui 2020 |
21.888.099.325,66 (+) |
Spese complessive impegnate |
23.542.831.344,90 (+) |
Somme riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011: per debiti insussistenti |
256.759.836,13 (–) |
per debiti non esigibili nell’anno 2020 |
1.622.447.754,35 (–) |
Spese impegnate al netto del riaccertamento dei residui 2020 |
21.663.623.754,42 (+) |
Differenza (al lordo del riaccertamento) |
-167.603.201,64 |
Differenza (al netto del riaccertamento) |
224.475.571,24 |
Fondo Pluriennale Vincolato in entrata |
717.364.648,46 (+) |
Fondo Pluriennale Vincolato di spesa |
699.382.943,87 (–) |
Risultato della gestione di competenza |
242.457.275,83 |
Art. 6
(Residui attivi provenienti dall’esercizio 2019 e precedenti)
1. I residui attivi degli esercizi finanziari 2019 e precedenti risultano stabiliti in:
Residui attivi iniziali |
4.391.647.549,92 (+) |
dei quali riaccertati ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, per crediti assolutamente inesigibili o insussistenti |
134.526.048,26 (–) |
dei quali riscossi durante l’esercizio 2020 |
2.399.010.014,62 (–) |
dei quali rimasti da riscuotere al 31.12.2020 |
1.858.111.487,04 |
Art. 7
(Residui passivi provenienti dall’esercizio 2019 e precedenti)
1. I residui passivi degli esercizi finanziari 2019 e precedenti risultano stabiliti in:
Residui passivi iniziali |
4.171.182.423,22 (+) |
dei quali riaccertati ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, per debiti insussistenti |
8.435.086,81 (–) 2.452.776.666,69 (–) |
dei quali rimasti da pagare al 31.12.2020 |
1.709.970.669,72 |
Art. 8
(Residui attivi alla chiusura dell’esercizio)
1. I residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2020 risultano stabiliti in:
|
1.858.111.487,04 (+) |
|
1.929.810.106,75 (+) |
Totale residui attivi al 31.12.2020 |
3.787.921.593,79 |
Art. 9
(Residui passivi alla chiusura dell’esercizio)
1. I residui passivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2020 risultano stabiliti in:
a) Somme rimaste da pagare sui residui passivi degli esercizi 2019 e precedenti |
1.709.970.669,72 (+) |
b) Somme rimaste da pagare sulle spese impegnate per la competenza propria dell’esercizio 2020 |
2.766.740.716,89 (+) |
Totale residui passivi al 31.12.2020 |
4.476.711.386,61 |
Art. 10
(Disponibilità di cassa)
1. L’avanzo di cassa alla chiusura dell’esercizio finanziario 2020 è stabilito in euro 2.402.572.366,33, in base alle seguenti risultanze:
Avanzo di cassa al 31.12.2019 |
1.394.932.837,02 (+) |
|
|
Riscossioni dell’esercizio 2020: |
|
a) in conto competenza |
19.958.289.218,91 (+) |
b) in conto residui attivi |
2.399.010.014,62 (+) |
Pagamenti dell’esercizio 2020: |
|
a) in conto competenza |
18.896.883.037,53 (–) |
b) in conto residui passivi |
2.452.776.666,69 (–) |
|
|
Avanzo di cassa al 31.12.2020 |
2.402.572.366,33 |
Art. 11
(Risultato di amministrazione)
1. La determinazione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2020, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è indicata nel “Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione 2020” annesso alla presente legge, ed è di seguito riepilogata:
Fondo cassa al 31.12.2020 |
2.402.572.366,33 |
|
Residui Attivi |
3.787.921.593,79 |
(+) |
Residui Passivi |
4.476.711.386,61 |
(–) |
Fondo Pluriennale Vincolato per spese correnti |
172.387.778,44 |
(–) |
Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in c/capitale |
526.995.165,43 |
(–) |
Risultato di amministrazione al 31.12.2020 |
1.014.399.629,64 |
|
Parte accantonata |
||
Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31.12.2020 |
165.000.000,00 |
(–) |
Accantonamento residui perenti al 31.12.2020 |
523.518.456,81 |
(–) |
Fondo anticipazioni di liquidità al 31.12.2020 |
7.375.815.084,74 |
(–) |
Fondo perdite società partecipate |
4.299.664,00 |
(–) |
Fondo contenzioso |
62.726.431,84 |
(–) |
Altri accantonamenti |
177.000.000,00 |
(–) |
Parte vincolata |
||
Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili |
52.701.873,03 |
(–) |
Vincoli derivanti da trasferimenti |
492.345.219,30 |
(–) |
Altri vincoli |
236.825.621,41 |
(–) |
Totale parte disponibile - Disavanzo |
-8.075.832.721,49 |
|
di cui: |
||
Fondo anticipazioni di liquidità al 31.12.2020 |
-7.375.815.084,74 |
|
Disavanzo per debito autorizzato e non contratto |
0,00 |
|
Disavanzo da ripianare ai sensi dell’articolo 9, comma 5, del d.l. 78/2015 |
-332.438.043,29 |
|
Disavanzo da ripianare originatosi nel 2020 |
-367.579.593,46 |
|
Totale |
-8.075.832.721,49 |
|
Disavanzo al netto del Fondo anticipazioni liquidità |
-700.017.636,75 |
2. Il risultato di amministrazione di cui al comma 1 e l’avanzo di cassa di cui all’articolo 10 sono iscritti nel bilancio di previsione finanziario 2021-2023, per l’esercizio 2021. Sono a tal fine autorizzate le necessarie variazioni di bilancio, secondo la normativa vigente in materia.
Art. 12
(Conto economico e stato patrimoniale)
1. Il risultato economico dell’esercizio 2020 è stabilito in euro -108.738.178,19 in base alle seguenti risultanze:
Conto Economico | Valori al 31/12/2020 |
A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE | 16.590.639.223,85 |
TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) | 16.590.639.223,85 |
B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE | 16.116.699.318,89 |
TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B ) | 16.116.699.318,89 |
DIFFERENZA ( A - B ) | 473.939.904,96 |
C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI | -566.795.603,35 |
TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI ( C ) | -566.795.603,35 |
D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE | -12.827.340,66 |
TOTALE RETTIFICHE ( D ) | -12.827.340,66 |
E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI | 13.563.092,40 |
TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI ( E ) | 13.563.092,40 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE ( A-B+C+D+E) | -92.119.946,65 |
IMPOSTE | 16.618.231,54 |
RISULTATO DELL'ESERCIZIO | -108.738.178,19 |
2. La situazione patrimoniale attiva al 31 dicembre 2020 è stabilita in euro 8.073.794.300,23 in base alle seguenti risultanze:
Stato Patrimoniale - Attivo | Valori al 31/12/2020 | |||
A) CREDITI VS STATO E ALTRE AMM.NI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE | 0,00 | |||
TOTALE CREDITI VS PARTECIPANTI (A) | 0,00 | |||
B) IMMOBILIZZAZIONI | ||||
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI | 63.240.276,68 | |||
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI | 1.149.446.398,54 | |||
TOTALE IMMOBILIZZAIONI FINANZIARIE | 413.077.104,50 | |||
TOTALI IMMOBILIZZAZIONI ( B ) | 1.625.763.779,72 | |||
C) ATTIVO CIRCOLANTE | 6.050.501.656,93 | |||
TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE ( C ) | 6.050.501.656,93 | |||
D) RATEI E RISCONTI | 397.528.863,58 | |||
TOTALE RATEI E RISCONTI (D) | 397.528.863,58 | |||
TOTALE DELL'ATTIVO ( A+B+C+D ) | 8.073.794.300,23 |
3. La situazione patrimoniale passiva al 31 dicembre 2020 è stabilita in euro 8.073.794.300,23 in base alle seguenti risultanze:
Stato Patrimoniale - Passivo | Valori al 31/12/2020 |
A)PATRIMONIO NETTO | -21.183.789.634,38 |
TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) | -21.183.789.634,38 |
B) FONDI PER RISCHI ED ONERI | 244.026.095,84 |
TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI( B ) | 244.026.095,84 |
C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO | 0 |
TOTALE T.F.R. ( C ) | 0 |
D) DEBITI | 28.330.115.131,44 |
TOTALE DEBITI (D) | 28.330.115.131,44 |
E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI | 683.442.707,33 |
TOTALE RATEI E RISCONTI (E ) | 683.442.707,33 |
TOTALE DEL PASSIVO ( A+B+C+D+E ) | 8.073.794.300,23 |
CONTI D'ORDINE | 0,00 |
TOTALE CONTI D'ORDINE | 0,00 |
Art. 13
(Approvazione del rendiconto)
1. È approvato il rendiconto generale della Regione Lazio per l’anno finanziario 2020, così come risulta dagli articoli precedenti.
Art. 14
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.
Note:
Gli allegati alla presente legge sono pubblicati nel Bollettino ufficiale della Regione del 17 marzo 2022, n. 24, s.o. n. 1 e n. 2
Note:
Gli allegati alla presente legge sono pubblicati nel Bollettino ufficiale della Regione del 17 marzo 2022, n. 24, s.o. n. 2 e n. 3
Il testo non ha valore legale; rimane, dunque, inalterata l'efficacia degli atti legislativi originari.