IL CONSIGLIO REGIONALE
ha approvato
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
p r o m u l g a
la seguente legge:
Art. 1
(Riaccertamento dei residui attivi)
1. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche, i residui attivi corrispondenti a crediti assolutamente inesigibili o insussistenti alla data del 31 dicembre 2016 sono eliminati dalle scritture contabili, per un importo complessivo pari ad euro 38.032.315,10, di cui:
a) euro 37.855.174,86 corrispondenti a crediti assolutamente inesigibili o insussistenti derivanti da esercizi pregressi;
b) euro 177.140,24 corrispondenti a crediti assolutamente inesigibili o insussistenti derivanti dalla competenza.
2. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, i residui attivi corrispondenti a crediti non ancora esigibili relativi all’esercizio 2016 sono reimputati nell’esercizio 2017, in cui risultano esigibili, per un importo complessivo di euro 298.060.245,91.
Art. 2
(Riaccertamento dei residui passivi)
1. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, i residui passivi corrispondenti a debiti insussistenti alla data del 31 dicembre 2016 sono eliminati dalle scritture contabili, per un importo complessivo pari ad euro 79.811.719,74 di cui:
a) euro 59.411.909,90 corrispondenti a debiti insussistenti derivanti da esercizi pregressi;
b) euro 20.399.809,84 corrispondenti a debiti insussistenti derivanti dalla competenza.
2. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, i residui passivi corrispondenti a debiti non ancora esigibili relativi all’esercizio 2016 sono reimputati nell’esercizio 2017, in cui risultano esigibili, per un importo complessivo pari ad euro 757.742.221,50.
Art. 3
(Maggiori accertamenti ed impegni)
1. Nel rispetto di quanto stabilito dall’articolo 39, comma 3, lettera b), del d.lgs. 118/2011, è autorizzato il maggior accertamento ed impegno rispetto alle previsioni e agli stanziamenti di competenza di entrata e di spesa dei sotto indicati capitoli di entrata iscritti nel Titolo 9 (Entrate per conto terzi e partite di giro), Tipologia 100 (Entrate per partite di giro) e nel Titolo 7 (Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere), Tipologia 100 (Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere), e i corrispondenti capitoli di spesa iscritti nella Missione 99 (Servizi per conto terzi), Programma 01 (Servizi per conto terzi – partite di giro) e nella Missione 60 ( Anticipazioni finanziarie ) Programma 01 (Restituzioni anticipazioni di tesoreria)
Entrata | Spesa | Entrata | Spesa |
Cap. n. 6111 | Cap. n. T31482 | Cap. n. 521801 | Cap. n. T19544 |
Art. 4
(Entrate di competenza)
1. Le entrate, classificate ai sensi dell’articolo 15 del d.lgs. 118/2011 in “Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa” (Titolo 1), “Entrate per trasferimenti correnti” (Titolo 2), “Entrate extratributarie” (Titolo 3), “Entrate in conto capitale” (Titolo 4), “Entrate da riduzione di attività finanziarie” (Titolo 5), “Entrate per accensione prestiti” (Titolo 6), “Entrate per anticipazione da istituto tesoriere/cassiere” (Titolo 7), “Entrate per conto terzi e partite di giro” (Titolo 9), ed accertate nell’esercizio finanziario 2016 per la competenza dell’esercizio stesso, risultano stabilite in:
entrate accertate | 26.694.394.250,30 (+) |
delle quali riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4 | |
del d.lgs. 118/2011: | |
a) per crediti assolutamente inesigibili o insussistenti | 177.140,24 (–) |
b) per crediti non esigibili nell’anno 2016 | 298.060.245,91 (–) |
entrate accertate al netto del riaccertamento dei residui | |
2016 | 26.396.156.864,15 (+) |
delle quali riscosse | 24.725.059.490,60 (–) |
rimaste da riscuotere | 1.671.097.373,55 |
Art. 5
(Spese di competenza)
1. Le spese, classificate ai sensi dell’articolo 14 del d.lgs. 118/2011 in spese per “Servizi istituzionali, generali e di gestione” (Missione 1), “Giustizia” (Missione 2), “Ordine pubblico e sicurezza” (Missione 3), “Istruzione e diritto allo studio” (Missione 4), “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali” (Missione 5), “Politiche giovanili, sport e tempo libero” (Missione 6), “Turismo” (Missione 7), “Assetto del territorio ed edilizia abitativa” (Missione 8), “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente” (Missione 9), “Trasporti e diritto alla mobilità” (Missione 10), “Soccorso civile” (Missione 11), “Diritti sociali, politiche sociali e famiglia” (Missione 12), “Tutela della salute” (Missione 13), “Sviluppo economico e competitività” (Missione 14), “Politiche per il lavoro e la formazione professionale” (Missione 15), “Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca” (Missione 16), “Energia e diversificazione delle fonti energetiche” (Missione 17), “Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali” (Missione 18), “Relazioni internazionali” (Missione 19), “Fondi ed accantonamenti” (Missione 20), “Debito pubblico” (Missione 50), “Anticipazioni finanziarie” (Missione 60) e “Servizi per conto terzi” (Missione 99), ed impegnate nell’esercizio 2016 per la competenza dell’esercizio stesso risultano stabilite in:
spese impegnate | 25.885.763.725,87 (+) |
delle quali riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del | |
d.lgs. 118/2011: | |
a) per debiti insussistenti | 20.399.809,84 (–) |
b) per debiti non esigibili nell’anno 2016 | 757.742.221,50 (–) |
spese impegnate al netto del riaccertamento dei residui | 25.107.621.694,53 (+) |
2016 | |
delle quali pagate | 22.332.510.334,45 (–) |
rimaste da pagare | 2.775.111.360,08 |
Art. 6
(Riepilogo delle entrate e delle spese di competenza)
1. Il riepilogo delle entrate accertate e delle spese impegnate sulla competenza dell’esercizio 2016 risulta stabilito come segue:
entrate complessive accertate | 26.694.394.250,30 (+) |
somme riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. | |
118/2011: | |
per crediti assolutamente inesigibili o insussistenti | 177.140.24 (–) |
per crediti non esigibili nell’anno 2016 | 298.060.245,91 (–) |
entrate accertate al netto del riaccertamento dei residui 2016 | 26.396.156.864,15 (+) |
spese complessive impegnate | 25.885.763.725,87 (+) |
somme riaccertate ai sensi dell’articolo 3, commi 4, del d.lgs3 | |
118/2011: | |
per debiti insussistenti | 20.399.809,84 (–) |
per debiti non esigibili nell’anno 2016 | 757.742.221,50 (–) |
spese impegnate al netto del riaccertamento dei residui 2016 | 25.107.621.694,53 (+) |
differenza (al lordo del riaccertamento) | 808.630.524,43 |
differenza (al netto del riaccertamento) | 1.288.535.169,62 |
Art. 7
(Residui attivi provenienti dall’esercizio 2015 e precedenti)
1. I residui attivi degli esercizi finanziari 2015 e precedenti risultano stabiliti in:
residui attivi iniziali | 4.186.554.677,86 (+) |
dei quali riaccertati ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. | |
118/2011, per crediti assolutamente inesigibili o insussistenti | |
37.855.174,86 (–) | |
dei quali riscossi durante l’esercizio 2016 | 2.108.697.227,30 (–) |
rimasti da riscuotere al 31.12.2016 | 2.040.002.275,70 |
Art. 8
(Residui passivi provenienti dall’esercizio 2015 e precedenti)
1. I residui passivi degli esercizi finanziari 2015 e precedenti risultano stabiliti in:
residui passivi iniziali | 6.645.661.554,59 (+) |
dei quali riaccertati ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del | |
d.lgs. 118/2011, per debiti insussistenti | 59.411.909,90 (–) |
dei quali pagati durante l’esercizio 2016 | 4.761.393.820,24 (–) |
rimasti da pagare al 31.12.2016 | 1.824.855.824,45 |
Art. 9
(Residui attivi alla chiusura dell’esercizio)
1. I residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2016 risultano stabiliti in:
a) somme rimaste da riscuotere sui residui attivi degli | |
esercizi 2015 e precedenti | 2.040.002.275,70 (+) |
b) somme rimaste da riscuotere sulle entrate accertate per la | |
competenza propria dell’esercizio 2016 | 1.671.097.373,55 (+) |
Totale residui attivi al 31.12.2016 | 3.711.099.649,25 |
Art. 10
(Residui passivi alla chiusura dell’esercizio)
1. I residui passivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2016 risultano stabiliti in:
a) somme rimaste da pagare sui residui passivi degli esercizi | |
2015 e precedenti | 1.824.855.824,45 (+) |
b) somme rimaste da pagare sulle spese impegnate per la | |
competenza propria dell’esercizio 2016 | 2.775.111.360,08 (+) |
Totale residui passivi al 31.12.2016 | 4.599.967.184,53 |
Art. 11
(Disponibilità di cassa)
1. L’avanzo di cassa alla chiusura dell’esercizio finanziario 2016 è stabilito in euro
567.701.417,00, in base alle seguenti risultanze:
avanzo di cassa al 31.12.2015 | 827.848.853,79 (+) |
riscossioni dell’esercizio 2016: | |
a) in conto competenza | 4.725.059.490,60 (+) |
b) in conto residui attivi | 2.108.697.227,30 (+) |
pagamenti dell’esercizio 2016: | |
a) in conto competenza | 22.332.510.334,45 (–) |
b) in conto residui passivi | 4.761.393.820,24 (–) |
Avanzo di cassa al 31.12.2016 | 567.701.417,00 |
Art. 12
(Risultato di amministrazione)
1. La determinazione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2016, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è indicata nel “Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione 2016” annesso alla presente legge, ed è di seguito riepilogata:
Fondo cassa al 31/12/2016 | 567.701.417,00 |
Residui Attivi | 3.711.099.649,25 (+) |
Residui Passivi | 4.599.967.184,53 (-) |
Fondo Pluriennale Vincolato per spese correnti | 228.674.345,73 (-) |
Fondo Pluriennnale Vincolato per Spese in c/capitale | 466.520.018,30 (-) |
Risultato di amministrazione al 31/12/2016 | -1.016.360.482,31 |
Parte accantonata | |
Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2016 | 68.303.881,92 (-) |
Accantonamento residui perenti al 31/12/2016 | 605.000.000,00 (-) |
Fondo anticipazioni di liquidità al 31/12/2016 | 7.547.429.437,10 (-) |
Fondo perdite società partecipate | 102.014,00 (-) |
Altri accantonamenti | 25.000.000,00 (-) |
Parte vincolata | |
Vincoli derivanti da trasferimenti | 472.256.243,22 (-) |
Totale parte disponibile - Disavanzo | -9.734.452.058,55 |
di cui: | |
Fondo anticipazioni di liquidità al 31/12/2016 | -7.547.429.437,10 |
Disavanzo per spese di investimento | -1.597.446.388,80 |
Disavanzo da ripianare ai sensi dell'art. 9, comma 5, del | |
D.L. 78/2015 | -589.576.232,65 |
Totale | -9.734.452.058,55 |
Disavanzo al netto del Fondo anticipazioni liquidità | -2.187.022.621,45 |
Art. 13
(Iscrizione dell’avanzo di cassa e del risultato di amministrazione effettivo
nello stato di previsione dell’esercizio successivo)
Art. 14
(Conto economico e stato patrimoniale)
1. Il risultato economico dell’esercizio 2016 è stabilito in euro 306.217.608,97, in
base alle seguenti risultanze:
Conto Economico | Valori al 31/12/2016 |
A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE | 15.222.600.271,06 |
TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) | 15.222.600.271,06 |
B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE | 14.273.640.311,05 |
TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) | 14.273.640.311,05 |
DIFFERENZA (A-B) | 948.959.960,01 |
C) PROVENTI ONERI FINANZIARI | -670.699.697,62 |
TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (C) | -670.699.697,62 |
D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE | -21.568.625,80 |
TOTALE RETTIFICHE (D) | -21.568.625,80 |
E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI | 66.525.972,38 |
TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (E) | 66.525.972,38 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E) | 323.217.608,97 |
IMPOSTE | 17.000.000,00 |
RISULTATO DELL'ESERCIZIO | 306.217.608,97 |
2. La situazione patrimoniale attiva al 31/12/2016 è stabilita in euro
5.823.218.219,77, in base alle seguenti risultanze:
STATO PATRIMONIALE - ATTIVO | Valori al 31/12/2016 |
A) CREDITI VS STATO E ALTRE AMM.NI PUBBLICHE PER LA | |
PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE | |
TOTALE CREDITI VS PARTECIPANTI (A) | |
B) IMMOBILIZZAZIONI |
|
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI | 15.284.283,04 |
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI | 1.000.143.800,60 |
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE | 236.909.176,83 |
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) | 1.252.337.260,47 |
C) ATTIVO CIRCOLANTE | 4.209.831.024,90 |
TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) | 4.209.831.024,90 |
D) RATEI E RISCONTI | 361.049.934,40 |
TOTALE RATEI E RISCONTI (D) | 361.049.934,40 |
TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) | 5.823.218.219,77 |
3. La situazione patrimoniale passiva al 31/12/2016 è stabilita in euro
5.823.218.219,77, in base alle seguenti risultanze:
STATO PATRIMONIALE PASSIVO | Valori al 31/12/2016 |
A) PATRIMONIO NETTO | -22.663.640.132,44 |
TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) | -22.663.640.132,44 |
B) FONDI PER RISCHI ED ONERI | 23.050.871,83 |
TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI (B) | 23.050.871,83 |
C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO | 0 |
TOTALE T.F.R. (C) | 0 |
D) DEBITI | 27.620.249.567,31 |
TOTALE DEBITI (D) | 27.620.249.567,31 |
E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI | 813.557.913,07 |
TOTALE RATEI E RISCONTI (E) | 813.557.913,07 |
TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) | 5.823.218.219,77 |
CONTI D'ORDINE | 11.377.000,00 |
Art. 15
(Approvazione del rendiconto)
1. E’ approvato il rendiconto generale della Regione Lazio per l’anno finanziario 2016, così come risulta dagli articoli precedenti.
Art. 16
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.
La presente legge regionale sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della
Regione Lazio.
Roma, lì 29 Dicembre 2017
Il Presidente
Nicola Zingaretti
Il testo non ha valore legale; rimane, dunque, inalterata l'efficacia degli atti legislativi originari.