L.R. 17 Giugno 1980, n. 67 |
Ulteriori finanziamenti per interventi destinati al potenziamento dell' esercizio consortile dei pubblici servizi di trasporto di interesse regionale.
|
Art. 1 In relazione alle esigenze connesse con il potenziamento dell' esercizio dei pubblici servizi di trasporto di interesse regionale, la Regione Lazio - entro il limite degli stanziamenti e con le modalita' di cui ai successivi articoli della presente legge - eroga, a favore del consorzio dei pubblici servizi di trasporto della Regione Lazio, finanziamenti per far fronte alle spese di investimento occorrenti per la esecuzione di interventi finalizzati al conseguimento di una maggiore efficienza dei servizi stessi nonche' di un piu' elevato grado di produttivita' della loro gestione. Art. 2 Gli interventi di cui al precedente articolo formeranno oggetto di una o piu' deliberazioni programmatiche assunte dai competenti organi del consorzio in conformita' alle indicazioni di cui al progetto allegato alla presente legge. Nelle suddette deliberazioni dovranno essere indicati la natura e le caratteristiche dei singoli interventi, le modalita' ed i tempi per la loro realizzazione nonche' le relative previsioni di spesa. In relazione ai provvedimenti concernenti il materiale rotabile per i servizi ferroviari, il consorzio e l' azienda consortile trasporti laziali - ACOTRAL - nell' adottare gli atti di propria competenza, dovranno valutare l' opportunita' di riservare una quota non inferiore al trenta per cento degli interventi da realizzare ad imprese ubicate nel territorio della Regione Lazio, specializzate nel settore e che diano particolare affidamento, tenuto conto della necessita' e della urgenza esistente per gli interventi stessi. La Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente, potra' apportare al citato progetto i correttivi che si rendessero necessari nel corso della relativa esecuzione, fermo restando il limite massimo della complessiva spesa indicata nel successivo articolo 4. Art. 3 Per ottenere la erogazione dei finanziamenti previsti dalla presente legge, il consorzio dei pubblici servizi di trasporto del Lazio, dovra' inoltrare alla Regione apposite istanze, corredate dagli atti deliberativi menzionati al primo comma del precedente articolo 2. La Giunta regionale - verificata la conformita', all' allegato progetto, degli interventi che formano oggetto degli anzidetti atti deliberativi - dispone, sentite le competenti commissioni, con proprie deliberazioni, l' erogazione, a favore del consorzio, dei finanziamenti stanziati con la presente legge per la esecuzione degli interventi medesimi. E' fatto obbligo al consorzio dei pubblici servizi di trasporto del Lazio di rendicontare periodicamente alla Regione - e, comunque, ad avvenuta esecuzione degli interventi - la utilizzazione delle somme ricevute, fornendo notizie in merito ai risultati ottenuti agli effetti del potenziamento dei servizi. Decorso un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge senza che il consorzio abbia dato inizio all' attuazione degli interventi programmati e per i quali abbia formulato le istanze di cui al primo comma del presente articolo, e' facolta' dell' amministrazione regionale di revocare la concessione dei finanziamenti e di recuperare le somme gia' liquidate anche attraverso compensazione amministrativa. Art. 4 Per l' attuazione della presente legge e' autorizzata la spesa di L. 4.250 milioni per l' anno finanziario 1980. La relativa copertura finanziaria e' costituita, ai sensi dell' articolo 20, quarto e quinto comma, della legge regionale 12 aprile 1977, n. 15, dalla corrispondente quota non utilizzata del fondo globale iscritto al capitolo n. 209599 del bilancio regionale per l' anno finanziario 1979. In dipendenza dell' autorizzazione di spesa disposta dal primo comma, nel bilancio di previsione della Regione Lazio per l' anno finanziario 1980, e' introdotta la seguente variazione: Bilancio annuale: capitolo n. 09271 (di nuova istituzione, codice 0401 - titolo II - sezione IX - categ. III) << Ulteriori finanziamenti per interventi destinati al potenziamento dell' esercizio consortile dei pubblici servizi di trasporto di interesse regionale >> competenza + L. 4.250.000.000 Art. 5 La presente legge e' dichiarata urgente ai sensi dell' articolo 127 della Costituzione e dell' articolo 31 dello statuto regionale ed entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. La presente legge regionale sara' pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Lazio. Data a Roma, addi' 17 giugno 1980 Il visto del Commissario del Governo e' stato apposto il 13 giugno 1980. ALLEGATO 1 ALLEGATO ALLA LEGGE REGIONALE APPROVATA NELLA Seduta del 22 aprile 1980 concernente: << ULTERIORI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI DESTINATI AL POTENZIAMENTO DELL' ESERCIZIO CONSORTILE DEI PUBBLICI SERVIZI DI TRASPORTO DI INTERESSE REGIONALE >>. ATTO ALLEGATO 1) Denominazione del progetto. Ulteriori finanziamenti per l' ammodernamento e la manutenzione degli impianti, della attrezzatura e del materiale rotabile, destinati all' esercizio dei pubblici servizi di trasporto di interesse regionale. 2) Obiettivi. Il progetto si propone di consentire: l' adeguamento alle norme di legge ed alle esigenze di servizio degli impianti automobilistici e ferroviari esistenti; il risanamento della sede e l' installazione di PLA sulla ferrovia Roma - Civitacastellana - Viterbo; la ristrutturazione e la revisione generale del materiale rotabile in servizio sulla ferrovia metropolitana linea << B >>. 3) Descrizione del progetto. 3.1) Lavori ed attrezzature per la bonifica e l' adeguamento alle norme di legge ed alle esigenze del servizio degli esistenti stabilimenti, laboratori ed officine automobilistiche e ferroviarie. Stanziamento L. 1.500.000.000. Gli interventi per ripristinare le condizioni di sicurezza e di agibilita' degli impianti ed officine automobilistiche e ferroviarie utilizzati dall' ACOTRAL, nonche' per assicurare il rispetto delle norme di legge vigenti consistono nella realizzazione di impianti di depurazione delle acque reflue di scarico, impianti di terra, rifacimento di impianti elettrici, interventi di adeguamento delle opere e strutture civili sia per quanto concerne la prevenzione infortuni, incendi ed igiene del lavoro, che per migliorarne le condizioni di abitabilita' che di efficienza, adeguandoli alle necessita' di migliorare e razionalizzare le lavorazioni che ivi vengono svolte. E' prevista, inoltre, la realizzazione di impianti speciali di abbattimento delle polveri occorrenti in relazione alle operazioni di soffiaggio dei carrelli per le linee ferroviarie. E' prevista la necessita' di acquisire apposite attrezzature per laboratori chimici ed elettronici che debbono essere attuati o potenziati per far fronte alle diverse esigenze dell' ACOTRAL ed attrezzature, sia fisse che mobili, per i reparti preposti alla manutenzione degli impianti, stabilimenti ed officine sia ferroviarie che automobilistiche, allo scopo di razionalizzare ed agevolare gli interventi effettuati con personale aziendale. Occorre, inoltre, prevedere l' acquisizione di cabine metalliche per migliorare le condizioni di lavoro del personale che presta servizio nelle stazioni della ferrovia Roma - Lido. Lo stanziamento previsto potra' coprire solamente una parte degli interventi necessari; a titolo orientativo si indicano gli impianti che formeranno oggetto degli interventi di adeguamento alle norme di legge ed alle esigenze di servizio, nonche' che fruiranno delle attrezzature previste: Capannelle, Magliana, Centocelle, Grotte Celoni, Rieti, Catalano, Osteria del Curato, Palombara, Tecchiena, Civitacastellana, Fiuggi, Acqua Acetosa, Montalto di Castro, con possibilita' di intervenire anche in altri impianti e rimesse automobilistiche in relazione alle diverse specifiche esigenze. 3.2) Ampliamento dell' impianto automobilistico di Genazzano. Stanziamento L. 500.000.000. Il comune di Genazzano ha posto a disposizione della ACOTRAL un' area prospiciente l' esistente deposito automobilistico, cosi' da consentirne l' ampliamento per adeguarlo alle reali necessita' del servizio nella zona; su tale area della superficie di circa 16.000 mq sara' realizzato un ampio parcheggio per gli autobus che fanno capo a tale impianto; con l' attuazione del parcheggio attrezzato, con l' adeguamento delle strutture esistenti e con l' adattamento di strutture ferroviarie non propriamente utilizzate per le esigenze connesse con la manutenzione del parco automobilistico, potra' essere data quella giusta dimensione ad uno dei piu' importanti depositi automobilistici dell' area romana. 3.3) Adeguamento degli impianti elettrici negli impianti automobilistici di Cassino e di Tecchiena. Stanziamento L. 80.000.000. Gli interventi occorrenti per ripristinare condizioni di sicurezza negli impianti in oggetto consistono nel rifacimento dello impianto elettrico e nella realizzazione di una rete di terra. 3.4) Lavori di risanamento della sede della ferrovia Roma - Civitacastellana - Viterbo (frana di Ponzano). Stanziamento lire 1.000.000.000. La ferrovia Roma - Viterbo, nel tratto compreso tra la stazione di Ponzano ed il ponte sul fiume Treia corre a mezza costa in una zona argillosa ove si verificano da anni cedimenti della piattaforma; nel mese di marzo 1979 si e' rilevato un consistente cedimento del piano di regolamento per cui si e' dovuto sospendere l' esercizio ferroviario, che fu ripristinato provvisoriamente a seguito di interventi di emergenza; a seguito di ulteriori accurati accertamenti e' stata riscontrata la presenza di cedimenti della piattaforma anche in altri tratti della linea prossimi a quello in cui avvenne il movimento franoso. In relazione ad una perizia geologica all' uopo effettuata e' risultato che i terreni situati sia nella zona interessata dal movimento franoso che nelle zone adiacenti sono di caratteristiche tali da non offrire sufficienti garanzie di supporto dell' opera ferroviaria, con possibilita', quindi, di altri dissesti nelle tratte limitrofe. Gli interventi consigliati dal geologo, escludendo costose modifiche del tracciato ferroviario, consistono nel risanamento della tratta successiva alla stazione di Ponzano, mediante la realizzazione di idonee opere di sostegno, delle quali e' in corso la individuazione e definizione, in esito ai risultati dei prelevamenti del terreno effettuati e delle successive prove di laboratorio. In relazione all' esito di tale studio, che prevede la progettazione di massima degli interventi da operare, cosi' da poter bandire un apposito appalto, corrispondera' una definitiva sistemazione della zona, ripristinandosi la stabilita' della piattaforma ferroviaria. 3.5) Installazione PLA sulla ferrovia Roma - Civitacastellana - Viterbo. Finanziamento L. 100.000.000. Occorre installare apparecchiature automatiche ottico - acustiche, con comando e segnale lato treno, in alcuni PL della ferrovia e, precisamente: chilometro 66+ 986 di Fabrica, 73+ 062 di Gallese, 88+ 239 di S. Angelo. Il Ministero dei trasporti ha gia' autorizzato, in linea tecnica, la installazione dei suddetti PLA, che consentono la eliminazione delle guardiabarriere, con conseguente diminuzione del costo di esercizio della ferrovia; si prevede, inoltre, nei limiti concessi dallo stanziamento di poter proteggere anche i PL di Bagnaia (chilometro 97+ 437), atteso il movimento di traffico e le condizioni plano - altimetriche. 3.6) Ristrutturazione e revisione generale di sedici elettro - motrici della linea << B >> della metropolitana di Roma. Stanziamento L. 1.100.000.000. Per la linea << B >> della metropolitana si rende necessario, per garantire le funzionalita', la ripresa ed il completamento dei lavori per la ristrutturazione e la revisione generale di n. 16 elettromotrici MR 100 ed MR 200, da eseguire presso officine specializzate (lavoro triennale). Una prima quota di L. 320 milioni del finanziamento necessario, pari a L. 2.280 milioni, e' stata stanziata con la legge regionale n. 92 del 1979, e con il presente progetto si provvede ad assicurare un secondo finanziamento. 4) Quadro finanziario. Il costo del progetto, riferito alle attuali situazioni di mercato, e' pari a L. 4.280.000.000, cosi' ripartiti: - lavori ed attrezzature per la bonifica e l' adeguamento alle norme di legge ed alle esigenze del servizio degli esistenti stabilimenti, laboratori ed officine automobilistiche e ferroviarie L. 1.500.000.000 - ampliamento dell' impianto automobilistico di Genazzano L. 500.000.000 - adeguamento degli impianti elettrici negli impianti automobilistici di Cassino e Tecchiena L. 80.000.000 - lavori di risanamento della sede della ferrovia Roma - Civitacastellana - Viterbo (frana Ponzano) L. 1.000.000.000 - installazione PLA sulla ferrovia Roma - Civitacastellana - Viterbo L. 100.000.000 - ristrutturazione e revisione generale di sedici elettromotrici MR 100 e MR 200 della linea << B >> della metropolitana da eseguire presso officine specializzate L. 1.100.000.000 Totale L. 4.280.000.000 Il relativo onere trovera' copertura con i fondi di cui al capitolo n. 209599 del bilancio regionale per l' anno finanziario 1979. 5) Gestione del progetto. E' di competenza del consorzio pubblici servizi di trasporto del Lazio, il quale provvedera' alla relativa esecuzione, mediante la prescritta procedura. Nell' attribuzione delle commesse, il consorzio e la sua azienda dovranno valutare prioritariamente le possibilita' offerte da imprese, con sede nel Lazio, a partecipazione finanziaria regionale. 6) Verifica del progetto. E' di competenza regionale. |
Il testo non ha valore legale; rimane, dunque, inalterata l'efficacia degli atti legislativi originari. |