La partecipazione regionale al processo decisionale europeo
Le Regioni sono titolari della competenza legislativa in diverse materie di interesse europeo e il loro contributo è quindi fondamentale nella fase di partecipazione al processo di formazione del diritto e delle politiche europee. Nel quadro giuridico delineato dalla normativa nazionale ed europea, le Regioni possono concorrere direttamente alla formazione degli atti normativi europeipartecipando, nell’ambito delle delegazioni del Governo, alle attività del Consiglio dell’Unione europea, dei gruppi di lavoro e dei comitati del Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea, nonché, indirettamente, contribuendoall’elaborazione degli indirizzi e alla definizione delle politiche e della normativa europea che il Governo e il Parlamento andranno poi a sostenere in sede europea.
Nella Regione Lazio è la legge regionale n. 1 del 2015 e ss.mm. a regolare i rapporti tra la Giunta e il Consiglio regionale in materia di partecipazione alla formazione e attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea.
Progetti e iniziative In questa sezione puoi trovare tutte le informazioni relative a programmi ed iniziative finanziate dal Consiglio regionale per progetti promossi dai Comuni in partenariato con le scuole, dalle scuole e Università per la realizzazione di attività di promozione delle politiche europee della cittadinanza e dell’integrazione europea con l’obiettivo di diffondere tra i giovani il senso della costruzione dell’Unione europea e dell’appartenenza all’Unione europea Vedi i progetti:
La legge regionale n. 1 del 2015, così come modificata dalla legge regionale n. 3 del 2019 ha istituito la Settimana della cultura europea della Regione Lazio che si svolge, ogni anno, a partire dal 9 maggio. Vai al programma delle iniziative;