L.R. 03 Maggio 2001, n. 9 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 1999 della Regione Lazio.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 1 1. Ai fini dell’iscrizione nella competenza del successivo esercizio finanziario, i residui passivi formatisi nell’esercizio di competenza, elencati nell’allegato n.7, vengono ridotti di lire 1.137.619.001.821, ai sensi dell’articolo 70 della legge regionale 22 maggio 1997, n. 11, sulla base dei provvedimenti facenti carico all’esercizio finanziario 1999. Art. 2 1. I residui passivi formatisi nell’esercizio di competenza sui capitoli costituenti il nuovo limite di impegno e sui rispettivi capitoli di pagamento, elencati nell’allegato n. 8, da attribuire ai capitoli di pagamento della competenza dell’esercizio finanziario 2000, vengono ridotti di lire 85.185.582.470. Art. 3 1. La variazione di bilancio prevista dall’articolo 7 della legge regionale 3 gennaio 2000, n. 2, è inoperante. Art. 4 1. La variazione di bilancio prevista dall’articolo 6 della legge regionale 21 gennaio 2000, n. 8, è inoperante. Art. 5 1. La variazione di bilancio compensativa di cui all’articolo 32 della legge regionale 1 settembre 1999, n. 17 in aumento sul capitolo S. 11412 è inoperante, per mancanza di disponibilità dello stanziamento sul capitolo S. 11411. Art. 6 1. La variazione di bilancio di cui al decreto del Presidente della Giunta regionale 5 ottobre 1999, n. 1307 a valere in termini di competenza e cassa sul capitolo E. 01352 è pari a lire 232.215.282, anziché a lire 232.215.252. Art. 7 1. Agli stanziamenti di competenza e cassa sono apportate le variazioni di cui ai decreti del Presidente della Giunta regionale 30 novembre 1999, nn.1814, 1814 bis, 1815, 1815 bis, 1816, 1816 bis, 1817, 1817 bis, 1818, 1818 bis, 1819 e 1820. Art. 8 1. E’ autorizzato il maggior accertamento ed impegno rispetto alle previsioni ed agli stanziamenti di competenza di entrata e di spesa dei sotto indicati capitoli delle partite di giro del Titolo VI categoria 51a dell’entrata e del Pr.1 area 6 rubrica 4 della spesa, in relazione a quanto rispettivamente accertato ed impegnato nei corrispondenti capitoli di entrata e di spesa:
Art. 9 1. E’ autorizzata l’iscrizione nel prospetto “Riepilogo generale della gestione - Risultanze finali”, in aumento delle risultanze contabili della spesa, dell’importo di lire 122.532.217.852 relativo alle somme sequestrate presso la Tesoreria regionale, in esecuzione di atti ingiuntivi disposti dal Pretore di Roma. Art. 10 1. E’ approvato il Rendiconto generale della Regione Lazio per l’anno finanziario 1999 ed il relativo saldo finanziario, così come risulta dagli articoli seguenti. Art. 11 1. Le entrate derivanti dai tributi propri della Regione, dal gettito di tributi erariali o di quote di esso devolute alla Regione a titolo di ripartizione del fondo comune di cui all’articolo 8 della legge 16 maggio 1970, n. 281 (Tit.I), le entrate derivanti da contributi ed assegnazioni dello Stato ed in genere da trasferimenti di fondi del bilancio statale, anche in rapporto all’esercizio di funzioni delegate alla Regione (Tit.II), le entrate derivanti da rendite patrimoniali, da utili di enti o da aziende regionali (Tit.III), le entrate derivanti da alienazioni di beni patrimoniali, da trasferimenti di capitale e rimborso di crediti (Tit.IV), le entrate derivanti da mutui, prestiti ed altre anticipazioni (Tit.V), le entrate per contabilità speciali (Tit.VI), accertate nell’esercizio finanziario 1999 per la competenza dell’esercizio stesso, sono stabilite, quali risultano dal conto consuntivo, in:
Art. 12 1. Le spese per l’organizzazione istituzionale e il funzionamento e la ristrutturazione dell’apparato amministrativo (Pr.1), le spese per le prospettive di sviluppo dell’economia ed il contenimento dei sintomi di recessione (Pr.2), le spese per la politica delle infrastrutture (Pr.3), le spese per la riqualificazione e la gestione dei servizi (Pr.4) e le spese per la tutela dell’ambiente e per la qualità della vita (Pr.5), impegnate nell’esercizio 1999 per la competenza dell’esercizio stesso, sono stabilite, quali risultano dal conto consuntivo, in:
Art. 13 1. Il riepilogo delle entrate accertate e delle spese impegnate sulla competenza dell’esercizio 1999 risulta stabilito dal rendiconto consuntivo come segue:
Art. 14 1. I residui attivi degli esercizi finanziari 1998 e precedenti risultano stabiliti nei rispettivi rendiconti per complessive:
Art. 15 1. I residui passivi degli esercizi finanziari 1998 e precedenti risultano stabiliti nei rispettivi rendiconti per complessive:
Art. 16 1. I residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 1999 sono stabiliti, come risulta dal conto consuntivo, nelle seguenti somme:
Art. 17 1. I residui passivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 1999 sono stabiliti, come risulta dal conto consuntivo, nelle seguenti somme:
Art. 18 1. L’avanzo di cassa alla chiusura dell’esercizio finanziario 1999 è stabilito in lire 2.648.569.949.085 in base alle seguenti risultanze:
Art. 19 1. L’avanzo finanziario alla chiusura dell’esercizio finanziario 1999 è stabilito in lire 2.491.790.468.162 in base alle seguenti risultanze:
Art. 20 1. L’avanzo di amministrazione alla chiusura dell’esercizio finanziario 1999 è stabilito in lire 2.491.790.468.162 in base alle seguenti risultanze: Lire
Art. 21 1. Ai sensi della legge regionale 12 aprile 1977, n. 15, l’avanzo di amministrazione di cui al precedente articolo 20 viene iscritto nello stato di previsione della spesa per l’anno finanziario 2000. Art. 22 1. Le risultanze del rendiconto del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 1999 comportano un avanzo di amministrazione di lire 11.368.576.482 in base alla seguente dimostrazione:
2. L’avanzo così determinato viene introitato al capitolo di entrata n. 03320 denominato: “Recupero dell’avanzo di amministrazione del Consiglio regionale” ed iscritto al capitolo di spesa n.16322 “Fondo di riserva per le spese impreviste” dell’esercizio 2001. La variazione di bilancio necessaria per la sistemazione contabile della suddetta partita debitoria è adottata successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge. La presente legge regionale sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Lazio. Data a Roma, addì 3 maggio 2001
Il visto del Commissario del Governo è stato apposto il 24 aprile 2001 SOMMARIO Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 1999 Articolato NOTA PRELIMINARE (Omissis) Allegato n. 1 Elenco dei provvedimenti d variazione al bilancio (Omissis) Allegato n. 2 Elenco dei capitoli variati: Entrata e Spesa (Omissis) Allegato n. 3
Entrata (Omissis) Spesa (Omissis)
Pagamenti e impegni (col. 4, 5, 6 e7 delle Risultanze finali) (Omissis) Economie (col. 8 e 9 delle Risultanze finali) (Omissis) Diminuzione dei residui (quota parte col. 7/1 e 11 delle Risultanze finali) (Omissis) Residui alla fine dell’esercizio (col. 12. 13 e 14 delle Risultanza finali) (Omissis)
Spesa (Omissis) ALLEGATI AL RENDICONTO
C.A.R. Centro Agroalimentare Roma S.p.A. (Omissis) Agenzia Romana per la preparazione del Giubileo S.p.A. (Omissis) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il testo non ha valore legale; rimane, dunque, inalterata l'efficacia degli atti legislativi originari. |