Viabilità sotto pressione con i nuovi poli logistici: ascoltate le preoccupazioni dei sindaci. L’Assessore Rinaldi annuncia un cronoprogramma. Assente Autostrade per l’Italia.
Lavori in partenza per la nuova Gronda Tiberina. È quanto emerso nell’audizione svoltasi nel primo pomeriggio di oggi presso la VI Commissione consiliare permanente “Lavori pubblici, Infrastrutture, Mobilità, Trasporti” del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Cosmo Mitrano (FI). Tema al centro dell’incontro i lavori della nuova Gronda Tiberina. Audizione richiesta dal capogruppo di Forza Italia Giorgio Simeoni.
Un’opera attesa da tempo, soprattutto dai territori coinvolti, come emerso chiaramente dalle parole dei sindaci presenti: Davide Santonastaso (Fiano Romano), Roberto Barbetti (Capena), Riccardo Travaglini (Castelnuovo di Porto) e Luca Giovanni Attilio Abbruzzetti (Riano), che hanno rappresentato le istanze e le difficoltà dei loro territori. Insieme a loro, ha partecipato anche la consigliera metropolitana delegata alla Viabilità, Mobilità e Infrastrutture, Manuela Chioccia, oltre all’ingegner Marco Panimolle per Astral S.p.A.
L’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Manuela Rinaldi, ha confermato che l’avvio dei cantieri è previsto entro la fine del 2025, e ha annunciato la predisposizione di un cronoprogramma dettagliato per il coordinamento degli interventi, soprattutto in relazione alla viabilità provinciale e all’apertura dei nuovi centri logistici nei comuni di Castelnuovo di Porto e Riano, che stanno già generando un forte aumento del traffico veicolare.
I sindaci hanno espresso preoccupazione per una situazione viaria sempre più critica, segnalando gravi disagi per i cittadini e rischi legati alla sicurezza stradale. I flussi di traffico, infatti, sono aumentati in maniera esponenziale negli ultimi anni, senza che vi sia stato un adeguamento delle infrastrutture locali.
Durante l’audizione è stato anche sottolineato il tema delle risorse economiche: si attende ancora che Autostrade per l’Italia dia seguito agli impegni assunti per 10 milioni di euro.
Presente anche la vicepresidente della Commissione, Micol Grasselli (Fratelli d’Italia), che ha ascoltato gli interventi insieme al presidente Mitrano, il quale ha ringraziato tutti i partecipanti e ha manifestato soddisfazione per la conferma dell’avvio dei lavori, definendolo un passo avanti concreto per il miglioramento della viabilità nell’area nord del Lazio.
L’audizione si è conclusa con l’impegno della Commissione a monitorare da vicino l’attuazione del cronoprogramma e a garantire il coinvolgimento di tutte le parti interessate, affinché l’opera possa realmente rispondere alle esigenze del territorio. A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio