Tutela ambientale, paesaggio e memoria storica al centro del nuovo sito protetto nel cuore del Lazio. La Regione punta sulla valorizzazione del territorio e sul coinvolgimento delle comunità locali per uno sviluppo sostenibile.
Approvato all’unanimità dei presenti nell’ottava commissione presieduta da Giulio Menegali Zelli Iacobuzi (FdI) lo schema di decreto del presidente della Regione Lazio n. 15 concernente: "Istituzione del Monumento naturale "Collina di San Cristoforo" nel Comune di Itri (Latina), ai sensi dell'articolo 6 della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 e ss.mm.ii.".
Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzamento della rete delle aree protette del Lazio, con l’obiettivo di salvaguardare luoghi di particolare interesse paesaggistico, storico e naturalistico.
La Collina di San Cristoforo, situata tra il centro abitato di Itri e il versante collinare che guarda verso il Parco Naturale dei Monti Aurunci, è da tempo oggetto di attenzione da parte di associazioni ambientaliste, studiosi e cittadini, per la sua rilevanza ecologica e per la presenza di habitat e specie protette, oltre che per il suo valore culturale e spirituale, essendo storicamente legata a percorsi devozionali e tradizioni locali.
L’istituzione del monumento naturale comporterà specifiche misure di salvaguardia, gestione e valorizzazione, che saranno definite in un piano attuativo in collaborazione con il Comune di Itri, le realtà associative del territorio e gli enti gestori del sistema delle aree protette regionali. Tra le azioni previste: il recupero e la manutenzione dei sentieri, la promozione dell’educazione ambientale, la tutela della flora e della fauna autoctona e la valorizzazione del paesaggio attraverso interventi sostenibili.
Con questo atto, la Regione Lazio conferma la propria volontà di promuovere uno sviluppo equilibrato, che metta al centro la tutela dell’ambiente e la partecipazione delle comunità locali come chiavi per la transizione ecologica. A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio