home / archivio notizie / dettaglio notizia

SITI UNESCO NEL LAZIO - Centro storico di Roma

Centro storico di Roma30/06/2025
Il patrimonio riconosciuto come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO comprende beni naturali, culturali, paesaggistici, materiali e immateriali di eccezionale valore universale, protetti e conservati dall’insigne organizzazione internazionale dal 1972 per essere consegnati alle generazioni future. Nella lista troviamo siti naturali, archeologici, monumenti, complessi edilizi, città storiche, paesaggi, opere ingegneristiche e tradizioni viventi, che per la loro integrità e autenticità, importanza storica, artistica e naturalistica, sono ritenuti patrimonio di tutte le popolazioni del mondo.

La nostra regione conta numerosi siti individuati dall’UNESCO: Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, le necropoli etrusche della Banditaccia a Cerveteri e dei Monterozzi a Tarquinia, il centro storico di Roma e la Macchina di Santa Rosa a Viterbo, quest’ultima inclusa dal 2013 nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Le faggete del Monte Cimino e del Monte Raschio, in provincia di Viterbo, rientrano nel sito UNESCO delle antiche faggete primordiali europee.

Il centro storico di Roma

Riconosciuto patrimonio UNESCO nel 1980, il tessuto urbano romano racchiuso all'interno delle mura aureliane, insieme a proprietà extraterritoriali della Santa Sede e alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, conta monumenti, parchi e aree archeologiche di impareggiabile valore storico e artistico che narrano quasi tre millenni di storia. L’antica capitale di un impero che ha dominato per secoli il mondo mediterraneo convive con la capitale costantiniana della cristianità, trasformata in seguito dai grandi pontefici del rinascimento e del barocco, in un dialogo continuo tra antico e moderno, classico e contemporaneo sempre nuovo e sempre da approfondire. A cura dell'Area Comunicazione del Consiglio regionale del Lazio
Allegati

Ufficio Stampa